CREW ASSISTANT CAREER
Il percorso "Crew Assistant Career" é un iter di formazione innovativo rivolto a chi desidera diventare una hostess o steward professionista.
Il percorso "Crew Assistant Career" è un iter di formazione innovativo rivolto a chi desidera acquisire strumenti e conoscenze per ricoprire il ruolo di Hostess o Steward a bordo di yacht a vela o motore durante le crociere.
Il percorso "Crew Assistant Career" NON fa parte della didattica della Royal Yachting Association (RYA).
Far parte della nostra squadra è semplice e divertente:
● per tutti coloro che vogliono entrare a far parte del nostro staff (staff di bordo e crew assistant), la selezione avviene tramite la compilazione del test denominato WATER TRIBE STANDARD;
● l'iscrizione al test è gratuita;
● il test è articolato su 30 domande;
● con il 60% di risposte corrette (almeno 18 risposte corrette su 30) si accede al percorso di allineamento "CREW ASSISTANT CAREER";
● un punteggio inferiore al 60% (meno di 18 risposte corrette su 30) non consente al candidato/a di partecipare al percorso di allineamento "CREW ASSISTANT CAREER" Water Tribe.
Il test WATER TRIBE STANDARD è composto da 30 domande a risposta multipla. Il test viene svolto ogni anno dai nuovi candidati. Per coloro che vorranno imbarcarsi nel 2025 la prossima sessione si terrà in presenza sabato 29 Novembre 2025, dalle 17:30 alle 19:00. Le domande verteranno su:
● la gestione dei tempi del quotidiano;
● comunicazioni pre-partenza;
● gestione di cassa comune e depositi cauzionali;
● composizione, stivaggio e reintegro della cambusa;
● il safety briefing;
● emergenze mediche e primo soccorso;
● manovre di base di nav. a vela, ormeggi, ancoraggi
Competenze che tutto lo staff di bordo e i/le crew assistant devono possedere per assistere uno/a skipper in autonomia in Mediterraneo e ai tropici. Il test non è quindi solo un importante strumento di selezione del nuovo staff ma è anche un momento di verifica del know-how dei candidati/e.
I Crew Assistant (Hostess e Steward) sono i principali collaboratori dello Skipper, il loro ruolo è quello di creare un buon clima a bordo affinché assistenza e sicurezza siano garantiti all’equipaggio. E’ loro compito prevenire eventuali problemi legati all’ordine delle parti comuni e predisporre la somministrazione dei pasti. Si impegnano, insieme allo skipper, a mantenere l'imbarcazione sempre in perfetta efficienza. Loro prerogativa è la creazione e gestione di una cambusa ben organizzata. E’ necessario imparare a ragionare velocemente, prevedere il possibile mutare delle condizioni e avere sempre valide alternative. Al termine del corso verrai valutato/a su 3 differenti tematiche:
● pre-partenza > comunicazioni pre-partenza, cassa comune, supporto logistico allo Skipper
● crociera > stoccaggio e reintegro cambusa; cosa fare nelle prime 24 ore, preparazione dei pasti a bordo; rassetto dell’imbarcazione
● crew management > problematiche relative alla gestione dell’equipaggio.
Durante il corso vengono trattate tutte le tematiche essenziali al corretto svolgimento delle mansioni di una Hostess o di uno Steward di bordo a livello professionale: primo contatto con l'equipaggio, comunicazioni pre-partenza, gestione della documentazione all'imbarco, check-in, creazione di una cambusa completa, preparazione dei pasti, gestione delle emergenze e delle azioni necessarie a supportare lo skipper in navigazione e in manovra.
Viene inoltre dato ampio spazio al rapporto tra Hostess/Steward e clienti. Gestire l'equipaggio a bordo di una barca attraverso una comunicazione efficace è fondamentale quando la comprensione e la collaborazione sono i fattori necessari alla condivisione di spazi e regole. Empatia, unitamente ad una buona preparazione tecnica, sono gli elementi che i nostri clienti hanno evidenziato come determinanti per la buona riuscita della loro vacanza in barca.
Compiti del Crew Assistant:
• Chi è il “Crew Assistant”, ruolo e sue competenze a bordo;
• Attitudine del “Crew Assistant” > motivazione e predisposizione;
• La gestione del quotidiano;
• Il supporto allo skipper;
Gestione della crociera:
• Comunicazioni pre-partenza;
• Gestione di imbarchi e sbarchi;
• Gestione di cassa comune e depositi cauzionali;
• Organizzazione del lavoro: composizione, stivaggio e reintegro della cambusa;
• ll safety briefing;
• MARPOL > Marine Pollution, riduciamo l’inquinamento in mare;
• Cosa fare nelle prime 24 ore;
• Cucina: preparazione dei pasti a bordo > la Cooking Guide Water Tribe;
• Pulizia: rassetto delle parti comuni dell'imbarcazione.
Sicurezza in barca e gestione delle emergenze:
• Rapporto con lo Skipper;
• Gestione umana del gruppo:
- ascolto e assertività > le basi della comunicazione attiva e circolare;
- gestione del conflitto > i contenuti e le dinamiche di relazione;
- gestione delle problematiche in equipaggio;
• Emergenze mediche e primo soccorso;
• Manovre di base;
• Uso strumentazioni e attrezzature di bordo.
Burocrazie e imbarchi:
• Certificazioni, brevetti e riconoscimenti;
• Ingaggi, mansioni e compensi;
• Canali di ricerca, community e cv.
Il corso teorico viene tenuto in aula e ha una durata di 8 ore.
La formatrice del corso Crew Assistant Career ha maturato 20 anni di esperienza come Hostess e cuoca professionista in crociere nel Mediterraneo e Caraibi su yacht fino a 25 metri. Possiede una formazione nautica di alto profilo ed è una grande appassionata di mare.
La quota di partecipazione al corso "Crew Assistant Career" è di € 250 a persona.
La quota include: iscrizione al corso, formatori, materiali didattici a compendi.
La quota non include: spese di gestione pratica e assicurazione personale infortuni (60 € a persona), tutto quanto non espressamente incluso nella quota d’iscrizione al corso.
Saldo contestuale all’iscrizione.
Non sono previsti sconti.
Panoramica
QUANDO: 11/04
DOVE: Milano, Italia
DURATA: 1 giorno
CERTIFICAZIONI RYA: no
PARTECIPANTI: Max 12 pax
{{ review.author_name }}
{{ review.text }}
Visualizza recensioni