highlights
- TEMPERATURE: dai 18 ai 28°
- BARCHE: 1
- PORTO/AREA: Milano e Mar Tirreno
- MONETA: Euro
Descrizione
Il Percorso Crew Fast Track è dedicato a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie a coadiuvare lo skipper nella conduzione dello yacht per essere ingaggiati in qualità di CREW ASSISTANT nel mondo del charter
HIGHLIGHTS
• Training Center titolare del corso: Be Skilled;
• Sede delle attività: sede di Milano e Mar Tirreno;
• Durata del corso teorico: 16 ore (8 ore First Aid, 8 ore Crew Management);
• Durata del corso pratico: 3/4/7 gg. in mare a seconda del turno (corso Be Crew);
• Certificazioni RYA: questo percorso non fa parte dei programmi RYA;
• Numero massimo di allievi ammessi: 24 persone;
• Iscrizioni: online
A CHI E' DEDICATO
Dedicato a tutti coloro che desiderano acquisire le competenze necessarie a coadiuvare lo skipper nella conduzione dello yacht. Al superamento di questo percorso, i candidati/e potranno concorrere al ruolo di CREW ASSISTANT su monoscafi o catamarani fino a 55 piedi sul breve (Mediterraneo) e lungo raggio (Caraibi e Oceano Indiano). 3 certificazioni/corsi richiesti:
• certificazione DAN BLS-D First Aid DAN (Basic Life Support-Defibrillator First Aid);
• corso in aula Crew Management;
• corso in mare Be Crew.
COSA SAPRAI FARE AL TERMINE DEL PERCORSO
I partecipanti al percorso CREW FAST TRACK saranno in grado di gestire le attività di coperta, la sicurezza (emergenze), l'equipaggio e i servizi ad esso connessi. Nello specifico verranno trasmesse le tecniche di :
• Basic Life Support (BLS), l'uso del Defibrillatore (D), il Primo Soccorso First Aid);
• comunicazione assertiva e gestione equipaggio;
• conduzione dell'imbarcazione al fine di coadiuvare lo skipper day-by-day.
I partecipanti a questo corso potranno inoltre, se lo desidereranno, essere selezionati per entrare a far parte dello staff Be Skilled. Scopri di più nella sezione del sito “Lavora con noi”.
ARGOMENTI DEL CORSO FIRST AID
I partecipanti al corso saranno in grado di:
• spiegare Anatomia e Fisiologia di base;
• elencare i 4 anelli della “catena di sopravvivenza”;
• spiegare perché è importante il supporto di base alla vita – “Basic Life Support – BLS”;
• dire quali sono gli scopi di BLS e rianimazione;
• riconoscere i pericoli ed eseguire una valutazione della sicurezza ambientale;
• proteggere se stessi dalla trasmissione di infezioni;
• descrivere la funzione di compressioni cardiache e ventilazioni;
• spiegare come si evita la distensione gastrica;
• verificare lo stato di coscienza;
• rassicurare una persona infortunata;
• aprire le vie aeree;
• controllare se la respirazione è normale;
• attivare il SME;
• eseguire compressioni cardiache e ventilazione artificiale - CPR;
• elencare i vantaggi di uno schermo facciale e di una maschera per rianimazione;
• spiegare i vantaggi dell’ossigeno durante la rianimazione;
• enunciare le più comuni cause di soffocamento;
• descrivere le differenze tra ostruzione grave e lieve delle vie aeree;
• prestare soccorso per il soffocamento;
• spiegare perché una vittima non cosciente e che respira deve essere posta nella posizione di sicurezza;
• porre una persona non cosciente e che respira nella posizione di sicurezza;
• descrivere la funzione del sangue;
• prestare soccorso per l’emorragia esterna (grave);
• spiegare cos’è lo shock;
• elencare almeno 3 cause di shock;
• elencare almeno 7 segni indicatori di shock;
• prestare soccorso a persone infortunate in stato di shock.
ARGOMENTI DEL CORSO CREW MANAGEMENT
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche:
Motivazione e consapevolezza:
         • perché si decide di fare lo skipper o il crew assistant?
Ascolto e assertività:
         • le basi della comunicazione attiva e circolare;
         • tecniche, esercitazioni e casi studio;
Gestione del conflitto:
         • i contenuti e le dinamiche di relazione;
         • esercitazioni, metodologie, casi studio e confronto;
Leadership:
         • autorevoli, mai autoritari, per essere professionali, prima che professionisti;
         • esercitazioni, metodologie, casi studio e confronto;
ARGOMENTI DEL CORSO BE CREW
Durante il corso verranno trattate le seguenti tematiche*:
Componenti dello scafo:
        • analisi delle componenti dello scafo in coperta (gestione di cime, manovre correnti, ancora) e sotto coperta (sentine, prese a mare, pompe automatiche e manuali).
Gestione delle risorse:
        • impianto elettrico: identificazione pannello, batterie, fusibili e modalità di risparmio energetico;
        • impianto acque bianche: switch serbatoi, prese a mare, pompe automatiche/manuali e modalità di risparmio idrico;
        • rifornimento: come caricare acqua, carburante e controllare i livelli;
        • cambusa: identificazione delle aree di stivaggio.
Conduzione a motore:
        • motore: engine check, accensione e spegnimento;
        • manovrabilità: cambi di direzione, rotazione, controllo del raggio e angoli di accostata;
        • ormeggio in porto: utilizzo parabordi e cime di ormeggio in porto;
        • ancoraggio: tipi di ancora, scelta del punto di fonda, comandi e manovre verricello, dinamiche di gestione delle cime a terra, uso della seconda ancora.
Conduzione a vela:
        • manovre correnti: drizze, scotte, carrelli e winch;
        • nodi: savoia, parlato, gassa, piano;
        • manovre d’issata/ammainata randa/fiocco, funzionamento dei sistemi di rullaggio delle vele;
        • regolazione delle vele durante la navigazione;
        • virata di prua e di poppa.
Sicurezza a bordo e procedure:
        • utilizzo GPS/VHF;
        • utilizzo e conduzione del tender;
        • emergenze: uso dotazioni di sicurezza, uomo a mare, fuoco a bordo, emergenza medica.
Gestione equipaggio:
        • compiti del “Crew Assistant”;
        • briefing pre-partenza e feedback quotidiani.
* NOTA BENE: il programma potrebbe subire variazioni in relazione alla meteo e al livello medio del gruppo.
FORMATORI DEL CORSO
I nostri formatori sono tutti skipper con molti anni di esperienza e in possesso di certificazione RYA Yachtmaster. Il formatore del corso First Aid sarà Roberto Zatti, trainer certificato DAN Bls-D, First Aid, Apnea, istruttore subacqueo. Roberto non solo é un tecnico estremamente preparato sulle tematiche di pronto intervento ma é anche un esperto delle problematiche di chi opera in ambito nautico.
CALENDARIO DEL CORSO
Le prossime sessioni si terranno nelle seguenti date:
• Corso First Aid: 14 maggio 2022, 24 settembre 2022, 12 novembre 2022;
• Corso Crew Management: 7 maggio 2022;
• Corso Be Crew: 28 ottobre/01 novembre 2022.
Il percorso Crew Fast Track NON fa parte della didattica della Royal Yachting Association (RYA). Questo percorso è adatto sia a chi è già in possesso di patente nautica, sia chi vuole ottenerla.
NOTA BENE > la partecipazione al percorso CREW FAST TRACK permette di avere un risparmio del 10% rispetto all'acquisto dei singoli corsi.
Prenota
Highlights
- SHOW ALL
- {{cat.nome}}
{{h.title}}
Costi addizionali
Qui sotto sono elencati i costi addizionali dell’attività. Se gli importi risultassero vuoti o zero ("0"), significa che la relativa spesa non è prevista - QUOTA DI GESTIONE PRATICA: comprende i costi di gestione pratica, la quota associativa e una copertura assicurativa. E’ dunque obbligatoria e da saldare unitamente alla quota d'iscrizione - STARTER PACK: se l’attività prevede un'uscita in barca, sarà da saldare in loco - RILASCIO CERTIFICAZIONE: se prevista, sarà da saldare direttamente all’ente certificatore. Le modalità vengono illustrate al momento dell’iscrizione.
QUOTA DI GESTIONE PRATICA obbligatoria al booking |
STARTER PACK obbligatorio in loco |
RILASCIO CERTIFICAZIONE obbligatoria al booking |
---|---|---|
30 € | non previsto | inclusa nel prezzo |